La Porta del Paradiso (1980)

(10) basato su 1 voti
Un film leggendario nella storia dell'arrampicata nelle gole del Verdon, girato in 16 mm tra l'autunno del 1978 e la primavera del 1979 da Henri Agresti, guida alpina. Per la prima volta vengono realizzati tiri acrobatici sulle pareti del Verdon. Stiamo riscoprendo un'intera generazione di pionieri in percorsi come Dingomaniaque, Triomphe d'Eros, Péril rouge, Luna Bong, Pichenibule o Necronomicon, percorsi che, come Dingomanique o Triomphe d'Eros, erano appena stati aperti. Una svolta decisiva nello stile e nelle possibilità dell'arrampicata su roccia si verificò alla fine degli anni Settanta: gli ancoraggi sigillati tramite perforazione vennero utilizzati come mezzi di sicurezza anziché come aiuti, e vennero introdotte nuove attrezzature: scarpette da arrampicata e magnesite, imbracature e percorsi a forma di otto. Il film incompiuto e muto di Henri Agresti, della durata di circa cinquanta minuti, venne presentato sotto forma di nove minuti al Trento Film Festival del 1981.
Registi
Data di uscita
gen 01, 1980
Durata
00h 52m
Generi
Disponibile in streaming su

Un film leggendario nella storia dell'arrampicata nelle gole del Verdon, girato in 16 mm tra l'autunno del 1978 e la primavera del 1979 da Henri Agresti, guida alpina. Per la prima volta vengono realizzati tiri acrobatici sulle pareti del Verdon. Stiamo riscoprendo un'intera generazione di pionieri in percorsi come Dingomaniaque, Triomphe d'Eros, Péril rouge, Luna Bong, Pichenibule o Necronomicon, percorsi che, come Dingomanique o Triomphe d'Eros, erano appena stati aperti. Una svolta decisiva nello stile e nelle possibilità dell'arrampicata su roccia si verificò alla fine degli anni Settanta: gli ancoraggi sigillati tramite perforazione vennero utilizzati come mezzi di sicurezza anziché come aiuti, e vennero introdotte nuove attrezzature: scarpette da arrampicata e magnesite, imbracature e percorsi a forma di otto. Il film incompiuto e muto di Henri Agresti, della durata di circa cinquanta minuti, venne presentato sotto forma di nove minuti al Trento Film Festival del 1981.

Film Simili a La Porta del Paradiso

Metamorfosi

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Metamorfosi
Metamorfosi

1987

Cerca film simili
Am Limit

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.5
Am+Limit
Am Limit

2007

Cerca film simili
To The Limit

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.5
To+The+Limit
To The Limit

1989

Cerca film simili
Depth Charge

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.5
Depth+Charge
Depth Charge

2005

Cerca film simili
Valley Uprising

Mezzo secolo di lotta non soltanto contro le leggi della gravità ma anche, in certi periodi, contro le leggi del paese. Stiamo parlando del film documentario Valley Uprising - la rivolta della valle – che racconta la storia dell'arrampicata nella Yosemite Valley, dai primi pionieri della Golden Era come Royal Robbins, Warren Harding e Yvon Chouinard, passando per i Stone Masters con il protagonista assoluto Jim Bridwell, per proseguire con Lynn Hill e la sua salita in libera di The Nose, ed arrivare ai Monkeys di oggi come Dean Potter e Alex Honnold. Questo documentario farà parte del prossimo Reel Rock Tour e promette di diventare un film cult. Guardandolo, è facile capire perché nello Yosemite "il fuoco brucia ancora."
Cerca film simili
7.7
Valley+Uprising
Valley Uprising

2014

Cerca film simili
Rotpunkt

Trama non disponibile
Cerca film simili
8.0
Rotpunkt
Rotpunkt

2019

Cerca film simili
First Ascent

Trama non disponibile
Cerca film simili
6.4
First+Ascent
First Ascent

2006

Cerca film simili
Alain Robert en solo integral

Prima di affrontare l'ascesa degli edifici urbani, Alain Robert era considerato uno dei migliori specialisti nell'"arrampicarsi" delle falesie. La sua passione gli è quasi costata la vita nel 1982, quando una caduta lo ha reso disabile al 66%. All'epoca i medici erano convinti che non potesse più assecondare questa passione. Ciò non gli impedisce, a forza di motivazione e allenamento, di scalare ad oggi più di 170 edifici in giro per il mondo, e di salire in solitaria vie tecniche al suo massimo livello, come "La Nuit du Lézard". (8a+) a Buoux (Francia), dove ecco "L'Ange en Décomposition", nel 1991, un percorso mitico nelle Gorges du Verdon.
Cerca film simili
10.0
Alain+Robert+en+solo+integral
Alain Robert en solo integral

1991

Cerca film simili
Free Solo - Sfida estrema

Segui Alex Honnold mentre prova a diventare la prima persona ad aver mai scalato in solitaria la parete di oltre 900 metri di El Capitan, da molti ritenuto impossibile. Senza corde o attrezzatura di sicurezza, Alex tenta la più grande impresa nella storia dell'arrampicata su roccia.
Cerca film simili
7.9
Free+Solo+-+Sfida+estrema
Free Solo - Sfida estrema

2018

Cerca film simili
Black Pearl

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Black+Pearl
Black Pearl

2025

Cerca film simili
The Alpinist - Uno spirito libero

un documentario che racconta la storia di Marc-André Leclerc, giovane canadese coraggioso e con un grande senso dell'avventura, tragicamente scomparso nel 2018. Noto per aver compiuto diverse scalate da solo, senza videocamere che lo riprendessero e soprattutto senza corda, là dove ogni minimo errore può rivelarsi fatale. Grande amante della montagna e poco della tecnologia, tanto da non avere neanche un telefono o un'automobile, Leclerc viene raccontato qui in una nuova avventura tra i ghiacci della Patagonia, completando le prime solitarie invernali della Torre Egger e ridefinendo il concetto stesso di arrampicata, grazie alla sua visione di questo sport.
Cerca film simili
7.7
The+Alpinist+-+Uno+spirito+libero
The Alpinist - Uno spirito libero

2021

Cerca film simili
Karakoram

Resoconto della prima spedizione francese in Himalaya, che tentò di scalare la vetta nascosta (Gasherbrum I) nel 1936, dai preparativi per il viaggio fino alla fine dell'ascesa. Dopo una lunga camminata di avvicinamento attraverso regioni quasi desertiche, poi su un enorme ghiacciaio, la carovana di 700 portatori arriva ai piedi dell'Hidden Peak. La spedizione era guidata da Henry de Ségogne, con Jean Charignon, Pierre Allain, Raymond Leininger, Jean Carle, Jean Deudon, Louis Neltner, Jacques Azémar, il dottor Jeand Arlaud e il regista Marcel Ichac. Le condizioni meteorologiche, i problemi logistici e uno sciopero degli sherpa hanno costretto la squadra al ritiro a 6900 m sulla parete sud. Il film ricevette il Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1938.
Cerca film simili
Karakoram
Karakoram

1937

Cerca film simili
Sale e Roccia

Dopo aver letto il libro "Guida alla scalata dell'Hoggar", la guida Pierre Agresti e sua moglie Isabelle Agresti si sono avventurati nel massiccio dell'Hoggar, nel Sahara algerino, e hanno affrontato la parete ovest del Garet El Djenoun. Dopo un primo tentativo nel 1967, riuscirono a raggiungere la vetta nel 1970 e, con una vecchia macchina fotografica, realizzarono un filmato che rimase inutilizzato per 25 anni. Nel 1996 decisero di far rivivere il passato, scalando e incontrando i Tuareg nelle miniere di salgemma di Amadror. Il film è stato presentato in concorso al Trento Film Festival nel 1997.
Cerca film simili
10.0
Sale+e+Roccia
Sale e Roccia

1995

Cerca film simili
The Core

Trama non disponibile
Cerca film simili
5.0
The+Core
The Core

2005

Cerca film simili
High Tension

Ueli Steck (Svizzera), Simone Moro (Italia) e Jon Griffith (GB) non sono come il 95% degli alpinisti presenti sull'Everest: non usano ossigeno, né altimetristi (impropriamente chiamati sherpa), né corde fisse. Nel 2013 il trio punta alla ripetizione dell'arduo sperone occidentale. Gli Sherpa, appunto, hanno la missione di attrezzare la montagna di corde fisse in questa famosa giornata, fino al Campo 3: corde senza le quali i clienti delle spedizioni commerciali non potrebbero scalare l'Everest. Ne seguì una discussione, furono pronunciati insulti da entrambe le parti. Il confronto al Campo 2 è degenerato: una borraccia di sherpa ha aggredito fisicamente il terzetto di europei. Colpi e pietre furono lanciati e minacce portarono il trio a fuggire dalla montagna. La troupe cinematografica di Réel Rock, parte del team di alpinisti, filma questo caos senza compiacimento.
Cerca film simili
8.0
High+Tension
High Tension

2013

Cerca film simili
Africa Fusion

Trama non disponibile
Cerca film simili
9.0
Africa+Fusion
Africa Fusion

2015

Cerca film simili
Fine Lines

Trama non disponibile
Cerca film simili
5.8
Fine+Lines
Fine Lines

2019

Cerca film simili
Reel Rock 16

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.3
Reel+Rock+16
Reel Rock 16

2022

Cerca film simili
La Dura Dura

Chris Sharma, considerato per 15 anni il “re” dell'arrampicata, ha creato vicino alla sua casa in Catalogna una vera e propria mecca per chi è alla ricerca di vie impegnative. Oggi il ragazzo prodigio ceco Adam Ondra, 19 anni, approda nel territorio di Sharma per tentare di strappargli il titolo. I due cominciano così una battaglia all'ultimo spit per aprire il primo 9b+ della storia, mentre nello stesso luogo Sasha DiGiulian e Daila Ojeda abbattono gli standard femminili con salite da brivido.
Cerca film simili
10.0
La+Dura+Dura
La Dura Dura

2012

Cerca film simili
L'Escalade libérée

Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, ci racconta con sincerità e sensibilità la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia, e la sua visione di questa disciplina oggi. A 55 anni, esprime la sua arrampicata come liberata dai vincoli legati all'etica, di cui lui stesso è stato il missionario quando era più giovane. Un documentario delicato ed ispirato, che mostra l'arrampicata da un'altra angolazione.
Cerca film simili
10.0
L%27Escalade+lib%C3%A9r%C3%A9e
L'Escalade libérée

2021

Cerca film simili
An Accidental Life

Trama non disponibile
Cerca film simili
6.7
An+Accidental+Life
An Accidental Life

2022

Cerca film simili
The Network

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
The+Network
The Network

2013

Cerca film simili
Gran Bretagna, Viaggio Alle Origini Dell'Alpinismo

Sequenze di arrampicata mozzafiato. Come guida, nientemeno che "la regina del rock" Catherine Destivelle. Compagni di scalata del calibro di Chris Bonington o Tom Livingstone, uno dei più grandi scalatori himalayani dei nostri tempi... per la realizzazione di "Gran Bretagna, viaggio alle origini dell'alpinismo", Vincent Perazio e Bertrand Delapierre hanno raccolto la sfida di un argomento complesso ma affascinante: le origini britanniche dell'alpinismo. Un viaggio nel tempo. A partire dalla seconda metà del XIX secolo e dagli esordi dello scrittore britannico Albert F. Mummery, che sarebbe diventato il primo alpinista sportivo, in particolare sulle Alpi e nel Caucaso.
Cerca film simili
10.0
Gran+Bretagna%2C+Viaggio+Alle+Origini+Dell%27Alpinismo
Gran Bretagna, Viaggio Alle Origini Dell'Alpinismo

2025

Cerca film simili
Die Alpen - Unsere Berge von oben

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.0
Die+Alpen+-+Unsere+Berge+von+oben
Die Alpen - Unsere Berge von oben

2014

Cerca film simili
Orbayu

Trama non disponibile
Cerca film simili
8.5
Orbayu
Sfida Mortale

L’australiano Mike Rheinberger mette in cantiere una settima spedizione con l’amico operatore Mark Wethu per documentare finalmente la realizzazione del suo sogno: arrivare sulla vetta più alta del mondo. Raggiunto lo scopo i due alpinisti si accorgono di non poter ridiscendere al campo base e pertanto decidono di bivaccare in modo precario e in condizioni di tempo proibitive poco sotto la cima. Il giorno seguente Mike non è più in condizioni fisiche per continuare la discesa nonostante l’impegno e gli sforzi dell’amico di cordata. Mark, al limite delle forze, viene persuaso via radio dal capo della spedizione a raggiungere da solo la base e salvare così la propria vita. Dopo due anni di cure e una drastica operazione ai piedi, incapace di dimenticare la perdita dell’amico, Mark ritorna nel Tibet e sale in vetta al Cho-Oyu, la sesta montagna più alta del mondo, da dove può chiaramente vedere l’Everest e salutare così ancora una volta l’amico.
Cerca film simili
8.2
Sfida+Mortale
Sfida Mortale

1996

Cerca film simili
The Verdon Gorge, The Origin Of Sport Climbing

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
The+Verdon+Gorge%2C+The+Origin+Of+Sport+Climbing
The Verdon Gorge, The Origin Of Sport Climbing

2016

Cerca film simili
Perché La Montagna Era Lì

Il 23 maggio 1971 una spedizione francese guidata da Robert Paragot scalò con successo il Makalu passando per il pilastro occidentale. Il Makalu è una delle cinque vette più alte del mondo, nella catena dell'Himalaya, al confine tra Nepal e Tibet. Jean-Pierre Janssen e Lucien Bérardini filmano questa spedizione in cui Robert Paragot parla delle condizioni della spedizione, della vita in alta quota e del suo stato d'animo come capo spedizione. Al ritorno al campo base, Jean-Pierre Janssen intervista Lucien Berardini, Georges Payot, Jean-Claude Mosca, François Guillot e Jean-Paul Paris, che hanno avuto un ruolo decisivo nel portare Bernard Mellet e Yannick Seigneur in vetta. Membri della spedizione: Robert Paragot (capo spedizione), Georges Payot, Yannick Seigneur, Claude Jager, Jean-Claude Mosca, François Guillot, Bernard Mellet, Lucien Bérardini, Jean-Paul Paris, Robert Jacob, Jacques Marchal (chirurgo).
Cerca film simili
5.5
Perch%C3%A9+La+Montagna+Era+L%C3%AC
Perché La Montagna Era Lì

1971

Cerca film simili
Séo!

Trama non disponibile
Cerca film simili
8.0
S%C3%A9o%21
Aventure à Bleau

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Aventure+%C3%A0+Bleau
Aventure à Bleau

1980

Cerca film simili
Reel Rock 14

Trama non disponibile
Cerca film simili
8.1
Reel+Rock+14
Reel Rock 14

2019

Cerca film simili
Fly Or Die

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Fly+Or+Die
Fly Or Die

2010

Cerca film simili
Cerro Torre - è la natura a dettare le regole

David Lama decide di scalare la vetta del Cerro Torre, in Patagonia, nota per essere la montagna più difficile del mondo. Insieme al compagno di avventure Peter Ortner, affronterà una prova che nessuno ha mai tentato: scalare questa parete in stile free-climbing. Un documentario non solo sulla scalata, ma anche sull'amicizia e sulla crescita personale.
Cerca film simili
6.8
Cerro+Torre+-+%C3%A8+la+natura+a+dettare+le+regole
Cerro Torre - è la natura a dettare le regole

2013

Cerca film simili
L'Épreuve du 100 mètres

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.0
L%27%C3%89preuve+du+100+m%C3%A8tres
L'Épreuve du 100 mètres

2024

Cerca film simili
The Nose Speed Record

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
The+Nose+Speed+Record
The Nose Speed Record

2019

Cerca film simili
Le Parc, Prince des stades

Trama non disponibile
Cerca film simili
8.0
Le+Parc%2C+Prince+des+stades
Le Parc, Prince des stades

2013

Cerca film simili
Pure - A Bouldering Flick

Trama non disponibile
Cerca film simili
7.4
Pure+-+A+Bouldering+Flick
Pure - A Bouldering Flick

2009

Cerca film simili
Oversand

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Oversand
Oversand

1981

Cerca film simili
The Swiss Account

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
The+Swiss+Account
The Swiss Account

2011

Cerca film simili
Brad Gobright - Safety Third

Safety Third è dedicato ad un climber, Brad Gobright, di cui probabilmente non avrete mai sentito parlare, eppure è considerato da molti, tra cui Alex Honnold, uno dei migliori free soloist al mondo. Un personaggio dallo stile di vita, oltre che di arrampicata, non convenzionale, fuori dagli schemi, e per questo probabilmente rimasto lontano dalle luci dei riflettori. Brad Gobright – attuale detentore del record di velocità per la salita al Nose (El Capitan, Yosemite Valley, California, in 2h 19 min44 sec, il 21 ottobre 2017) – è un climber di molto coraggio e limitata fama. Dalle sue arrampicate trad molto poco protette alle incredibili salite in free solo, il film mostra il recupero di questo incredibile atleta dopo un incidente alla schiena, compiendo alcune delle più difficili ascensioni della sua carriera. Dice di lui Alex Honnold: “Mi sudano le mani a guardarlo fare free solo!”
Cerca film simili
10.0
Brad+Gobright+-+Safety+Third
Brad Gobright - Safety Third

2017

Cerca film simili
Gary Hemming, le beatnik des cimes

L'alpinista americano Gary Hemming ha segnato l'era degli anni '60. La storia di questo personaggio "eccezionale" è strettamente legata al salvataggio dei due alpinisti tedeschi sulla parete ovest dei Drus, nel 1966, salvataggio da cui aveva preso l'iniziativa. Mentre i servizi di emergenza ufficiali di EHM cercano di raggiungerli dall'alto, una cordata di pirati composta da Gary Hemming, René Desmaison, Lothar Mauch, Gil Bodin, Mike Brurke, François Guillot, il regista Gérard Bauer si organizza per unirli dal basso e riesce a dopo un feroce combattimento il salvataggio. La stampa approfitta dell'evento ed eleva Gary Hemming al rango di eroe nazionale. Ogni giornale presenta in prima pagina questo omone con un atteggiamento simpatico, vestiti non corrispondenti, un sorriso allegro e lunghi capelli biondi. Da quel momento in poi fu soprannominato: "il beatnik delle vette".
Cerca film simili
10.0
Gary+Hemming%2C+le+beatnik+des+cimes
Gary Hemming, le beatnik des cimes

1996

Cerca film simili
L'Appel Des Cimes

L'Appel Des Cimes, diretto da Alain Pol, è un documentario commissionato dal CAF e dai vari ministeri francesi sulla pratica dell'alpinismo del dopoguerra. Nel 1946, gli alpinisti si sono formati alla scuola di arrampicata di Fontainebleau. Guy Poulet e Jacques Poincenot provano a scalare le Aiguilles de Chamonix ma falliscono durante la fase di salita. Dopo una notte in rifugio con Denise Rouzeau e la guida Pierre Allain, gli alpinisti fanno un altro tentativo. Dimostrazione riuscita per chi ha proseguito il cammino di avvicinamento poi il passaggio dei seracchi del ghiacciaio. Su roccia la cordata attraversa un camino e un crepaccio per raggiungere la vetta e calarsi in doppia. Sotto la supervisione di scout d'alta montagna, Guy e Jacques riscoprono i ghiacciai e le guglie del massiccio del Monte Bianco durante la lezione successiva.
Cerca film simili
10.0
L%27Appel+Des+Cimes
L'Appel Des Cimes

1946

Cerca film simili
Les Frères Nicole, Nés Pour Grimper

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Les+Fr%C3%A8res+Nicole%2C+N%C3%A9s+Pour+Grimper
Les Frères Nicole, Nés Pour Grimper

2020

Cerca film simili
Arrowhead

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Arrowhead
Arrowhead

1989

Cerca film simili
Vittoria sull'Annapurna

Questo documentario è stato rilasciato in Francia nel 1953, appena 8 settimane prima che Tenzing e Hillary conquistassero l'Everest. La prima vetta di 8000 metri ad essere scalata fu l'Annapurna I, tre anni prima nel 1950, da una spedizione francese che comprendeva Maurice Herzog, Lionel Terray, Gaston Rébuffat, Jean Crouzy, Marcel Schutz, Jacques Oudot, Francis de Noyelle e il direttore della fotografia Marcel Ichac, l'unico ad aver già fatto un'esperienza himalayana (vedi 'Karakoram', film del 1936 premiato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1938). Si tratta di un'avventura epica filmata in condizioni difficili da un esperto di cinema di montagna dell'epoca, che si concluse con una vittoria ma anche con un susseguirsi di disastri e feriti.
Cerca film simili
10.0
Vittoria+sull%27Annapurna
Vittoria sull'Annapurna

1953

Cerca film simili
Stelle E Tempeste

Gaston Rébuffat fa parte della storia dell'alpinismo. Prodigio marsigliese, guida di alta montagna della compagnia di guide di Chamonix e famoso per aver scalato le pareti nord più famose: alcuni sono 1° ripetitori, altri 1° francese o 1° come guida. Girato da Georges Tairraz, questo capolavoro uscito nel 1955 rivela la bellezza della fatica e il piacere della condivisione in montagna. A parte l'impresa, la montagna non è lì per soddisfare ambizioni egocentriche. Un classico !
Cerca film simili
10.0
Stelle+E+Tempeste
Stelle E Tempeste

1955

Cerca film simili
È Pericoloso Sporgersi

È Pericoloso Sporgersi è il primo cortometraggio di Robert Nicod, girato nel 1985, che ha come protagonisti quattro giovani scalatori, due donne, Catherine Destivelle e Monique Dalmasso, e due uomini, Alain Bultel e Marc Lecomte-Durouil, nelle gole del Verdon. In uno scenario naturale di scogliere, fiumi, doline e cascate verticali, Catherine Destivelle e Monique Dalmasso scalano la Bombé de Pichenibule. Questa progressione, filmata come un'avventura di arrampicata femminile, rappresenta la prima salita riuscita di un 7b+ per la campionessa francese. Il film ha ricevuto la Genziana D'Argento come miglior film sportivo al Trento Film Festival del 1986.
Cerca film simili
10.0
%C3%88+Pericoloso+Sporgersi
È Pericoloso Sporgersi

1985

Cerca film simili
Zembrocal

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Zembrocal
Zembrocal

2014

Cerca film simili
Le Dernier Voyage de Patrick Edlinger

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Le+Dernier+Voyage+de+Patrick+Edlinger
Le Dernier Voyage de Patrick Edlinger

2017

Cerca film simili
Progression

ll futuro è dei giovani, mai come in questo documentario questo concetto è stato così vero. Cosa hanno fatto i grandi arrampicatori degli anni 60, cosa hanno fatto i grandi arrampicatori e burderisti degli anni 70, 80 e 90 ... Imprese mirabili ma ... cosa posso fare le giovani generazioni, oggi? Questo è davvero importante. Quanto allenamento? Quanto sforzo? Ma soprattutto quanto è necessario cambiare la propria psicologia per superare limiti prima ritenuti impossibili? Ebbene questo documentario ci apre le porte dei futuri sviluppi dell'arrampicata. Nonché ci dimostra che in ambiente naturale e montano è ancora possibile sviluppare ed esplorare nuove discipline. Ci vuole costanza e ostinazione, ci vuole capacità di andare oltre i propri limiti.
Cerca film simili
6.1
Progression
Progression

2009

Cerca film simili
Crack Climbs and Land Mines, Alex Honnold in Angola

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Crack+Climbs+and+Land+Mines%2C+Alex+Honnold+in+Angola
Crack Climbs and Land Mines, Alex Honnold in Angola

2015

Cerca film simili
Plan-Séquence

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Plan-S%C3%A9quence
Plan-Séquence

1992

Cerca film simili
Climbing Iran

Nasim è una free climber, l’unica donna capace di aprire nuove vie in Iran. Ha due montagne da scalare, fisica e culturale, dal momento che la sua passione confligge con le regole che limitano la libertà delle donne nel suo paese. E ha un sogno: aprire una nuova via sulle Alpi.
Cerca film simili
8.0
Climbing+Iran
Climbing Iran

2020

Cerca film simili
Resistance Climbing

Nel 2014, il produttore americano Tim Bruns ha trovato le scogliere in un piccolo villaggio a cinque minuti a nord di Ramallah e si è messo al lavoro chiodando tutte le salite facili e poi tracciando le vie di arrampicata in modo che fosse pronto per iniziare a insegnare alle persone come arrampicare. Bruns e Harris hanno anche aperto Wadi Climbing, la prima palestra di arrampicata indoor in Palestina. Oggi, riuniti sulle colline della Palestina devastate dal conflitto, un gruppo eterogeneo di beduini, attivisti e professionisti urbani abbraccia l'arrampicata su roccia come una tregua tanto necessaria dal fardello dell'occupazione israeliana. Lo scrittore e alpinista americano Andrew Bisharat visita la Cisgiordania per esplorare le proprie radici e il potere dell'arrampicata di trasformare la vita. Questo documentario fa parte della serie Reel Rock 17 pubblicata nel 2023.
Cerca film simili
10.0
Resistance+Climbing
Resistance Climbing

2023

Cerca film simili
Les Piliers Du Rêve

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Les+Piliers+Du+R%C3%AAve
Les Piliers Du Rêve

1987

Cerca film simili
Voie Express

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Voie+Express
Voie Express

1979

Cerca film simili
Quand Les Alpinistes Font Leur Cinéma

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Quand+Les+Alpinistes+Font+Leur+Cin%C3%A9ma
Quand Les Alpinistes Font Leur Cinéma

2000

Cerca film simili
Al Otro Lado de la Cuerda

Trama non disponibile
Cerca film simili
9.0
Al+Otro+Lado+de+la+Cuerda
Al Otro Lado de la Cuerda

2018

Cerca film simili
Jòlha Ròc, sur les traces des frères Ravier

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
J%C3%B2lha+R%C3%B2c%2C+sur+les+traces+des+fr%C3%A8res+Ravier
Jòlha Ròc, sur les traces des frères Ravier

2020

Cerca film simili
Opéra Vertical

Sulla scia di 'La vie au bout des doigts', girato a La Piade e Buoux, 'Opera vertical', il movimento successivo di Jean-Paul Janssen, ci porta nel Verdon, la terra preferita di Patrick Edlinger. Il film si apre con una sessione di allenamento e poi mostra l'incatenamento di 'l'Ange en Décomposition' (7a), in cui Edlinger cade volontariamente per mostrare l'utilità della corda. Più tardi, una scena finale e antologica mostra un primo piano di Edlinger, che scala in solitaria e a piedi nudi una via difficile nel Verdon su centinaia di metri di vuoto, accompagnato dalla musica lirica di Johann Sebastian Bach.
Cerca film simili
10.0
Op%C3%A9ra+Vertical
Opéra Vertical

1982

Cerca film simili
Un Piton De Plus

Trama non disponibile
Cerca film simili
8.0
Un+Piton+De+Plus
Un Piton De Plus

2018

Cerca film simili
Return2Sender

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Return2Sender
Return2Sender

2005

Cerca film simili
La Voie Terray

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
La+Voie+Terray
La Voie Terray

2007

Cerca film simili
In Memory of Korra

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
In+Memory+of+Korra
In Memory of Korra

2022

Cerca film simili
No Siesta - Christophe Dumarest & Tom Livingstone

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
No+Siesta+-+Christophe+Dumarest+%26+Tom+Livingstone
No Siesta - Christophe Dumarest & Tom Livingstone

2022

Cerca film simili
Statement of Youth

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Statement+of+Youth
Statement of Youth

2019

Cerca film simili
Sul Filo dei 4000

Il 1 marzo 2004, Patrick Berhault e Philippe Magnin partono da Saint Christophe en Oisans con l’intenzione di scalare, una dopo l’altra tutte le 82 cime al di sopra dei 4000 metri delle Alpi, dall’Oisans al Bernina passando per il Monte Bianco, il Vallese e L’oberland Bernese. Entrambi gli alpinisti sono molto conosciuti per il loro stile nell'affrontare l’arrampicata in modo puro e genuino. Questo loro nuovo progetto, ideato principalmente per spirito di cordata e per piacere d’avventura, è un’opportunità per esplorare le cime delle montagne più alte d’Europa da un’angolazione diversa, percorrendo vie sempre nuove e avvicinandosi alla montagna fino quasi a diventare un tutt'uno con essa. Questo li porta verso qualcosa di sconosciuto; dopo aver scalato e arrampicato per 2 mesi, il 28 Aprile 2004, con condizioni meteo spaventose, Berhault e Magnin stanno attrezzando la difficile e lunghissima via sul Nadelgrat per raggiungere la loro 67° cima quando ad un tratto una cornice si stacca...
Cerca film simili
10.0
Sul+Filo+dei+4000
Sul Filo dei 4000

2004

Cerca film simili
Uncharted Lines

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Uncharted+Lines
Uncharted Lines

2017

Cerca film simili
Verdon Forever

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
Verdon+Forever
Verdon Forever

1998

Cerca film simili
The High Life

Trama non disponibile
Cerca film simili
10.0
The+High+Life
The High Life

2023

Cerca film simili
Makalu 8481m - Pilier Ouest

Il film del Club Alpino Francese sulla spedizione francese alla conquista del Makalu (8481 m) attraverso il pilastro ovest in Nepal, iniziata il 24 febbraio 1971. Composta da 11 alpinisti, Robert Paragot (capo spedizione), Georges Payot, Lucien Berardini, Yannick Seigneur, Claude Jager, Jean-Paul Paris, Jean-Claude Mosca, François Guillot, Bernard Mellet, Robert Jacob e Jacques Marchal (chirurgo), impiegò venticinque giorni di cammino sui sentieri himalayani con 460 portatori e 18 sherpa per trasportare 14 tonnellate di equipaggiamento fino al campo base. Alla fine, furono Mellet e Seigneur a raggiungere la vetta il 23 maggio 1971: 8481 m, temperatura -30°, ossigeno 30%, assenza di vento.
Cerca film simili
10.0
Makalu+8481m+-+Pilier+Ouest
Makalu 8481m - Pilier Ouest

1971

Cerca film simili