Regista: Tommaso Barba

foto regista
Compleanno: 2002-01-29
Nato a: Roma
Biografia: Tommaso Barba, nato con una fervida passione per la settima arte, ha intrapreso il suo percorso formativo all'Accademia di Cinema e Televisione Griffith, laureandosi in Regia e Sceneggiatura nel 2021. Nel 2023, ha arricchito il suo bagaglio artistico frequentando il corso "Neverending Stories: Scrivere una Serie" presso la rinomata Scuola Holden. Inoltre, ha conseguito un master in Sceneggiatura presso la prestigiosa Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti" nello stesso anno, consolidando le sue competenze nel campo della scrittura cinematografica. Nel corso del 2024, ha fatto parte della giuria della seconda edizione del "Deluxe Film Festival". Successivamente, ha preso parte al "Sentiero Script Lab" e ha partecipato alla residenza di scrittura itinerante "Courts entre 2 rives". Tommaso non si è limitato alla teoria, ma ha dimostrato le proprie abilità dirigendo e scrivendo cortometraggi di grande impatto. Opere come "Dall'altro lato" (2022), "Toska" (2023) e "Camilla" (2024) non solo testimoniano la sua maestria tecnica, ma anche la profondità emotiva e concettuale delle sue narrazioni. Il suo impegno e la sua dedizione emergono anche dalle sue esperienze lavorative, che includono uno stage di Produzione presso Friends Italia e la regia di uno spot sociale per SMART. Inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave nella Segreteria e Organizzazione del MoliseCinema Film Festival, dimostrando la sua capacità di gestire eventi cinematografici di successo. Tommaso ha già ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale nel panorama cinematografico. I suoi cortometraggi hanno ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui il riconoscimento per la Miglior Regia al AnimArt Film Festival per "Dall’altro lato" (2022) e oltre 50 premi internazionali per "Toska" (2023), tra cui il Best European Director agli Hollywood on the Tiber Film Awards e il Best European Screenplay al Ibizia Film Production, solo per citarne alcuni.

Conosciuto per

Toska

Flavio, immerso nella tristezza della nostalgia e del rimpianto, si trova ad affrontare la sua solitudine quotidiana, cercando conforto nel rito solitario di fumare una sigaretta. Ogni boccata diventa un viaggio indietro nel tempo, un'immersione in una dimensione parallela che riporta alla luce gli attimi condivisi con Alberto. Il calore di quegli abbracci, l'eco delle risate condivise e le lacrime che hanno bagnato le loro guance si fanno presenti, come se fossero appena accaduti. Ogni immagine sfocata che affiora, ogni sguardo fugace che si materializza e ogni parola sussurrata che risuona, rivelano la fragile natura dell'equilibrio umano e la profonda gravità delle scelte che hanno modellato il loro rapporto.
Cerca film simili
8.0
Toska