Regista: Alexander Dimitrios Papadopoulos

foto regista
Compleanno: 1996-12-20
Nato a: Venezia, Italy
Biografia: Alexander Dimitrios Papadopoulos (Italia/Grecia, 1996) si è laureato in Nuove Tecnologie delle Arti presso il dipartimento di Arti Visive dell'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2021. Iskander è un alias che si muove attraverso il mondo digitale e non. È il semplice risultato della scelta paterna di un nome, Alessandro, che in greco significa “Difensore dell'umanità”, ma che lo legge nella sua variante orientale. Iskander è un simbolo di congiunzione, una miscela tra società occidentali e orientali, da temi politici e sociali all'autoesplorazione, dalla fotografia all'installazione video e alle performance. La sua ricerca su se stesso e l'ambiente, dal comune al sacro, e soprattutto il legame con le sue origini, sono tutti temi dominanti delle sue opere. Attraverso la sua pratica artistica ha avuto l'opportunità di esporre la sua prima mostra personale -yposkome- (prometto) presso lo showroom L'idea nel 2018 a cura di Robert Philips. Successivamente ha partecipato come resident di Fabrica sotto la direzione artistica di Michelle Mallard e con il tutoraggio di Benetton e Oliviero Toscani, partecipando a numerosi workshop con Jonathan DeVilliers, Rejene DalBello, Anastasia Panayiotidou, Erik Kessel e altri. Successivamente ha partecipato al festival di Nantes di -NANTES UTOPIALES HACKATON, 2 e 3 novembre 2018> AsterIdea> BE HUMAN IN SPACE- in gruppo con Yazgi Demirbas e altri scrittori, architetti e altri interessati, il tutto con l'assistenza di Julien Cantegreil e il supporto di Didier Schmitt. Attraverso numerose esperienze inter-lavorative si è occupato di alcune pubblicazioni dei suoi lavori fotografici presenti nell'iniziativa dei Mille di Sgarbi, nelle mostre di -Aperitivo al Verde- e in alcuni articoli di C41 Magazine,Yoghurt Magazine e UBIF tra il 2018 e 2021. Recentemente i suoi lavori si concentrano su installazioni sonore come -A Message From Home- del 2019, attraverso l'esplorazione dell'immagine e della memoria attraverso il suono e l'apparato espositivo, includendo così opere estranee al loro contesto fisico e con una forma puramente sonora. (blueshift, il quinto stato d'animo e viaggio al centro del sole). Il suo ultimo lavoro risale all'inizio del 2021 con il suo primo cortometraggio - il sole nero - accettato per la selezione SHORT FILM CORNER a Cannes.

Conosciuto per

Il Sole Nero

Un uomo senza memoria né nome si ritrova nell'ultimo posto a sopravvivere a un cataclisma che ha spazzato via l'umanità. Il sole non sorge più. Le acque salgono e lentamente inghiottono la città, che si illumina disperatamente di un bagliore innaturale e canta le sue ultime storie. L'uso improprio delle risorse e del fuoco da parte dell'umanità chiamerà il protagonista, che pian piano capirà la sua natura divina e la sua rabbia, facendogli vivere gli ultimi istanti prima della sua morte, fino all'accettazione del suo destino e della natura della vita, così decidere di innescare un processo irreversibile che porterà solo in una direzione.
Cerca film simili
Il+Sole+Nero
Il Sole Nero

2021

Cerca film simili
Icaro I

"Il film non è altro che luce, e questa luce impiega 8 minuti e mezzo per viaggiare dal sole ai nostri occhi". Alexander si sta fondendo con Icaro. Tra la Terra e il Sole, un legame persistente che lo spinge avanti e indietro nel tempo, e pian piano svanisce dentro il sole, come sua unica ragione di vita di lui. Questo e altri cortometraggi faranno parte di questa fusione tra me e Icaro, tra passato e futuro, tra la nostra stella e la Terra.
Cerca film simili
Icaro+I
Icaro I

2018

Cerca film simili