Wilkor, ambasciatore della Polonia in Uruguay è sconvolto dalla morte improvvisa della moglie. Rientrato in Polonia, rivede l'amico Oleg, ora viceministro degli esteri russo, a sua volta amico della moglie e sospettato di esserne l'amante...
Wilkor, ambasciatore della Polonia in Uruguay è sconvolto dalla morte improvvisa della moglie. Rientrato in Polonia, rivede l'amico Oleg, ora viceministro degli esteri russo, a sua volta amico della moglie e sospettato di esserne l'amante...
Film Simili a America Undercover - Persona non grata
9 Variations on a Dance Theme
Bettie de Jong performs the same dance nine times, starting and ending in a reclined position. As the film proceeds the camera becomes more and more adventurous.
2032 – After a large part of the female population was wiped out by a deadly virus five years ago, the government tries to stabilize the population with the help of surviving women. In order to achieve that, Jim and Cole have to track down and extradite surviving women. During a routine checkup, the two Blood Agents meet Mel Arcan, a disguised psychopath who tests their friendship.
Murcia, Spain, 2016. An eccentric and humorous journey, on the shoulders of ironic giants, in the search of the most enigmatic places of this Spanish region: considering different hypotheses, the possibility of the existence of pyramidal structures is investigated, crossing sometimes the border of the chimerical and exploring beyond the limits that were previously considered impassable.
National Theatre Live: Angels In America — Part Two: Perestroika
America in the mid-1980s. In the midst of the AIDS crisis and a conservative Reagan administration, New Yorkers grapple with life and death, love and sex, heaven and hell. This new staging of Tony Kushner's multi-award winning two-part play, Angels In America: A Gay Fantasia On National Themes, is directed by Olivier and Tony award winning director Marianne Elliott.
"Before we started work on the film "Les Favoris de la Lune" , I tried to capture on film my first impressions of the city and the people who inhabit it. This etude of Paris, slightly shortened, was shown on television." -- Otar Ioseliani
Juana moves with her son Juan from the country to Caracas in search of better work and educational opportunities. When they get there they have to live in a poor home in one of the slums located in the city's outskirts, where they encounter a horrible world full of promiscuity and misery, that is quite different from what they expected and that eventually will lead Juana to self-destruction and Juan to reconsider his life in the city.
In their quest for connection and acceptance among their peers, two Finnish teens suddenly find themselves entangled in the world of addiction and violence. As the light-hearted days of youth fade, they are faced with the harsh realities of adulthood.
In the third Wallander film, starring Krister Henriksson, a bestial double murder is investigated in which the victims have been subjected to torture and where many point to the act of revenge. Henning Mankell's sharp-eyed commissioner has the assistance of daughter Linda, newly graduated police officer, and criminal inspector Stefan Lindman.
The film questions whether the Civil Rights Movement of the 1960s effectively changed the Black community, and American society more widely, and examines the notion of Black power itself. Greaves interviewed major Black leaders, such as Franklin Thomas, Clifton Wharton Jr., Eleanor Holmes Norton, and Lerone Bennett Jr. to present a candid take on issues within the African American community, revealing wider societal problems in America at large.
In Sarajevo, Bosnia and Herzegovina, Mirsada and her daughter survive in a shelter in the hope of finding a home. In Tbilisi, Georgia, elderly Bela struggles to recover the bodies of those missing in the war in Abkhazia. In Greece, Alia and Hussein, who fled the war in Syria, long for a reunion with their daughter Zozan.
The Cave è un ospedale siriano guidato dalla dottoressa Amani Ballour. È sotterraneo e per questo unico e ultimo baluardo di speranza per una popolazione martoriata da bombardamenti e attacchi chimici.
Il 30 ottobre 2015 una tragedia ha avuto luogo al Colectiv Club di Bucarest, uccidendo 65 giovani e ferendone dozzine. Quanto accaduto ha portato a proteste pubbliche contro la corruzione e alle dimissioni del governo.
Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale di Salgado con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, è un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
Il documentario è opera di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham. Un'amicizia che si oppone all'odio distruttivo tra i due popoli.
Mentre il COVID-19 esaspera le vulnerabilità presenti ovunque nel mondo, eroi sconosciuti provenienti da tutti gli strati sociali si impegnano per un futuro più luminoso.
Che cos'è la creatività? Esistono certamente delle risposte, soggettive, che il regista Hermann Vaske colleziona, in un film girato in 30 anni, intervistando personaggi come Lynch, Björk, Quentin Tarantino, Stephen Hawking, Bowie, Yoko Ono, Bono, Angelina Jolie, Marina Abramovic e molti altri.
Human è un dittico di storie e di immagini del mondo, per immergerci nella profondità del genere umano. Attraverso testimonianze piene d’amore, di felicità ma anche di odio e violenza, Human ci permette di confrontarci con l’altro e riflettere sulla nostra vita. Monologhi struggenti e di rara sincerità si alternano a immagini aeree inedite, accompagnate da musiche particolarmente coinvolgenti.
Primo lavoro cinematografico che si occupa in modo completo e globale del ruolo, innanzitutto politico e di appartenenza ad una comunità GLBT che è sempre più globale, che ha oggi il pride.
Put Your Soul on Your Hand and Walk (Metti la tua anima sulla tua mano e cammina) è la mia risposta come regista ai continui massacri dei palestinesi. Un miracolo è accaduto quando ho incontrato Fatem Hassona, che mi era stata presentata da un amico palestinese. Da allora, mi ha prestato i suoi occhi per vedere Gaza, dove ha resistito documentando la guerra, e io sono diventato un collegamento tra lei e il resto del mondo, dalla sua "prigione di Gaza", come la chiamava lei. Abbiamo mantenuto questa linea di vita per oltre 200 giorni. I frammenti di pixel e i suoni che ci siamo scambiati sono diventati il film che vedete. L'assassinio di Fatem, avvenuto il 16 aprile 2025 in seguito a un attacco israeliano alla sua casa, ne cambia per sempre il significato.